Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the
Online Distributed Proofreading Team at (This file was produced from images generously madeavailable by The Internet Archive)
N. 10.—Biblioteca "SANDRON" di Scienze e Lettere—N. 10.
1900 REMO SANDRON—Editore MILANO-PALERMO
Proprietà letteraria dell'Editore Remo Sandron
Tip. F. ANDÒ—Palermo, via Celso 4^o, Succ. via S. Biagio 2
Filosofia e critica:
L'Amore L. 4,50
Una pagina della storia dell'Amore » 1 —
Leopardi » 3 —
Romanzi e novelle:
La Sorte L. 3 —
Documenti umani » 1 —
Processi verbali » 1 —
L'Albero della Scienza » 1 —
Ermanno Raeli » 3 —
I Vicerè » 5 —
L'Illusione » 4 —
Spasimo » 3,50
Gli amori » 3 —
I giornali vivono quanto le rose: l'espace d'un matin. Non èfacile paragonare altrimenti che per la loro caducità un fogliostampato e il più bel fiore della creazione; ma, se il fiore havantaggi innumerevoli sul giornale,—e non agli occhi delledonne soltanto, o dei poeti, o degli innamorati,—il giornaleanch'esso ne ha qualcuno sul fiore. E questo mi pare evidente:chè, morti gli emerocallidi, i petali secchi vanno a finirenella spazzatura; mentre coi vecchi fogli si possono fare tantecose: anche libri.
Io ho,—e non credo d'esser solo ad averla,—una specialepredilezione per i volumi messi insieme con articoli pubblicatiqua e là, in tempi diversi, sopra varî argomenti, senza ordineprestabilito. Libri così fatti ci dànno il colore del tempo,e par quasi che arrestino l'attimo fuggente; non già perchèbello,—noi siamo, ahimè! altrettanti Fausti a questoriguardo;—ma perchè notevole, singolare ed insolito.
Chiedetene ad un libraio: vedrete che una buona metà dei nuovivolumi sono per l'appunto composti di capitoli eterogenei,messi insieme per amore o per forza, dopo una prima apparizionenei fogli periodici. Manca ai nostri scrittori la lenanecessaria a concepire e condurre a buon fine le grandi opereorganiche? È il bisogno del lucro, in questa nostra società,dove la concorrenza cresce ogni giorno e la lotta per la vitadiviene sempre più aspra, quello che sminuzza in tal modo laproduzione intellettuale? O non accade piuttosto così per latirannia del giornale, nuovo mostro che si nutre di cervella edi midolle vive? Il costume democratico, come ha trasformatotante altre cose, non ha anch'esso contribuito a trasformare leforme del pensiero, e a mettere in voga le brevi, succose edenciclopediche scritture a scapito delle ponderose, metodiche eparticolari trattazioni?… Una sola di queste cause basterebbealla spiegazione del fatto; tutt'e quattro insieme ne dànnopienamente ragione. Nè bisogna lagnarsene. Prima