ROBERTO BRACCO
TEATRO
VOLUME QUARTO
IL DIRITTO DI VIVERE — UNO DEGLI ONESTI —
SPERDUTINEL BUIO
3ª EDIZIONE RIVEDUTA.
REMO SANDRON — Editore
Libraio della Real Casa
MILANO — PALERMO — NAPOLI
Copyright, 1911.
PROPRIETÀ LETTERARIA
I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservatiper tutti i paesi, non escluso il Regno di Svezia, quello diNorvegia e l'Olanda.
È assolutamente proibito di rappresentare queste produzionisenza il consenso scritto dell'Autore (Art. 1 del Testo Unico 17Settembre 1882.)
Off. Tip. Sandron — 15 — I — 030311.
Dramma in tre atti
Rappresentato per la prima volta al Teatro Verdidi Trieste dalla Compagnia Talli-Gramatica-Calabresinel dicembre del 1901.
PERSONAGGI:
La scena è in Napoli — Epoca attuale.
La scena rappresenta un piccolo ritrovo di infimoordine, tenuto da Franz Cardillo. È qualchecosa tra il bar e la birraria, con una tinta di caffèconcerto in miniatura allo stato primordiale. Haun aspetto d'intimità alquanto sinistra. La portad'entrata, quasi nel mezzo della parete in fondo,è poco ampia: i vetri dell'uscio che s'apre in dentrosono opachi: un po' di tappezzeria, che adornai muri coperti d'una carta grigiastra piuttostochiara, è la solita stoffa alla turca, molto sbiadita.Sulla porta, un orologio. La sala è irregolare. Sicompone di due piccolissime sale tra le quali si èdemolito quasi tutto un muro. La parte di essonon demol