ISTRUZIONI POPOLARI
PER LA
BUONA TENUTA DEI BACHI DA SETA


CATTEDRA AMBULANTE D'AGRICOLTURA
della Provincia di Verona


ISTRUZIONI POPOLARI
PER LA
BUONA TENUTA DEI BACHI DA SETA
(CAVALIERI)

DEL
Prof. TITO POGGI


Si vende presso la Cattedra d'Agricoltura, in Veronaal prezzo di Cent. 20


VERONA
STABILIMENTO TIPO-LIT. P. APOLLONIO

1901.


[3]

AI BACHICULTORI VERONESI

La quantità e la qualità dei bozzoli(gallette) dipendono dalla buona semente edal modo di tenere i bachi e difare il bosco.

Per la qualità specialmente, una parte dellaprovincia veronese lascia ancora da desiderare. I filandierisi lagnano dei nostri bozzoli. Ma noi potremo in breve farcessare tali lagnanze se ci metteremo adallevare bachi di buone razze ea tenerli meglio. Allora il nostro bozzolosarà più ricercato e meglio pagato.

Ecco dunque lo scopo di queste istruzioni che sperodi vedere bene accolte e osservate[1].

T. P.

[5]

I. La semente.

1. Il seme-bachi deve essere assolutamente cellulare.Non si deve pagarlo troppo poco. Se infattiil prezzo alto non sarà sempre una guarentigia didiligente e buona preparazione, il prezzo troppo bassosarà sempre una prova certa che il seme non è cellulare,anche se venduto per tale, ma bensì industriale,cioè preparato senza selezione microscopica.

La semente dei bachi da seta si acquisti dunqueda Ditte di fama illibata e di conosciuta competenza, epreferibilmente provenga da allevamenti fatti in luoghimontuosi, o almeno molto ventilati.

2. Si dia la preferenza alle razze incrociate bianco-gialle(femmina chinese e maschio indigeno tipo Ascoli)di primo incrocio, e ad altre simili che abbiano datii migliori risultati negli allevamenti degli anni precedenti.[6]Non si corra troppo facilmente incontro allenovità!

Se riescono bene, le razze gialle, o incrociate colgiallo, danno i prodotti maggiori e una qualità di bozzoloche, sul mercato, ottiene i prezzi più alti. Ma sel'esperienza dimostra che in quel determinato luogoove si farà l'allevamento tali razze riescono troppodelicate, si ricorra a incroci con più o meno sanguechinese (femmina chinese).

3. Il seme-bachi deve esser conservato nei telainidi legno e garza o entro scatole molto bucherellate,sempre a strati sottilissimi.

Le uova dei bachi respirano continuamente, anchequando non è cominciato il loro svolgimento. È dunquenecessario che il locale ove si conservano sia moltoventilato.

Deve essere pure asciutto.

E finalmente, in questo locale (ibernatore) la temperaturadovrebb'essere il più che fosse possibile costante,oltrechè bassa: meglio sarebbe di soli 2° a 3°Centigradi sopra zero, fino all'approssimarsi della incubazione;vicino a quest'epoca potrà salire gradatamentefino a 5° o 6° C.

Soprattutto è importante che il seme sia cons

...

BU KİTABI OKUMAK İÇİN ÜYE OLUN VEYA GİRİŞ YAPIN!


Sitemize Üyelik ÜCRETSİZDİR!