trenarzh-CNnlitjarufait


[Pg 1]

INDICE
DE' CAPI DELLA PRIMA PARTE

Introduzione Pag. 3
Dell'origine, e dei caratteri delle modernelingue d'Europa. Cap. I. 6
Dell'origine della lingua Italiana. Capo II. 11
Dei pregi della lingua Italiana. Capo III. 18
Se nelle cose letterarie si debba, scrivendo,usare la lingua Italiana più tosto chela Latina. Capo IV. 22
In qual modo si debba far uso della linguaItaliana scrivendo. Capo V. 24
Dalle grammatiche della lingua Italiana. Capo VI. 47
Del vocabolario della Crusca. Capo VII. 55
Del dizionario enciclopedico dell'AbateAlberti. Capo VIII. 75
Altri vocabolarj, regole per la pronunzia,sinonimi ed epiteti, rimarj, ed etimologie.Capo IX. 83
Edizioni ed illustrazioni degli autori classici.Cap. X. 92
Di quegli scrittori, che hanno illustrato lalingua Italiana scrivendo purgatamente.Capo XI. 95
Delle altre moderne lingue d'Europa.Cap. XII. 148

DELLA ILLUSTRAZIONE
DELLE LINGUE ANTICHE, E MODERNE
E PRINCIPALMENTE DELL'ITALIANA
procurata nel Secolo XVIII.
DAGL'ITALIANI

RAGIONAMENTO
STORICO, E CRITICO
DI CESARE LUCCHESINI
CONSIGLIERO DI STATO
DI S. M. L'INFANTA DUCHESSA DI LUCCA


DELLA LINGUA ITALIANA
E DELLE ALTRE LINGUE MODERNE
D'EUROPA


PARTE I.


LUCCA

Presso Francesco Baroni Stampatore Reale
MDCCCXIX.


[Pg 2]

Ut in magna silva boni venatoris est, indagantemferas quam plurima capere, nec cuiquam culpaefuit non omnes cepisse, ita nobis satisabundeque est tam diffusae materiae, quamsuscepimus, maximam partem tradidisse.

...

BU KİTABI OKUMAK İÇİN ÜYE OLUN VEYA GİRİŞ YAPIN!


Sitemize Üyelik ÜCRETSİZDİR!