Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli the Online
Distributed Proofreading Europe Team at http://dp.rastko.net(This file was produced from images generously madeavailable by The Internet Archive)
Memorie di Giuda L. 5 —
Le notti degli Emigrati a Londra » 3 —
Il Concilio » 1 —
1874.
Proprietà Letteraria
Don Diego Spani.
Sulla strada di Napoli alle Calabrie, in mezzo alla catena degliApennini, a qualche miglio dal passo di Campotenese, trovasi un grossoborgo chiamato Lauria.
Il borgo, addossato alla montagna, ha due piani: Lauria inferiore,nera, immonda, dalle strette viuzze, dai casolari screpolati, siaccoccola nella valle. Lauria superiore, più moderna, si attaccaquasi alle vette della montagna, là dove passa la strada consolare.Questa parte del borgo è più aristocratica. Le piccole case del popolograsso, la chiesa, il palazzo del vescovo, le locande, il convento deicappuccini, la casa municipale giacciono quivi, e tutto ciò è nuovo,gaio, netto, con delle pretese architettoniche. Un sentiero angusto,pericoloso, ai lembi di un precipizio, riunisce le due braccia delvillaggio sul dorso della montagna, mediante un piccolo pontetraballante, gettato sul torrente. Giù poi, nella valle, le due Lauriesono congiunte da una strada pietrosa che fa un lungo circuito.
La montagna è nuda e scarna: un agglomeramento di pietre grige e diargilla rossastra dall'aspetto desolato. Non alberi, non terracoltivabile, non giardini. Alcune capre etiche si disputano qua e là itristi ciuffi di ginestro e le macchie di cipresso. Lontano, altremontagne ugualmente nude o rivestite di pini selvaggi e di frassini,dei precipizi violentemente trambustati, delle gore che divengonotorrenti; e più lontano ancora, un'aria azzurrastra e vaporosa: il marTirreno.
L'aspetto degli abitanti non è guari più prospero di quello del borgo.Bronzati, squallidi, vestiti di fustagno o panno bruno—filato,tessuto, tinto in casa dalle femmine della famiglia—essi hanno ilportamento grave e la solennità dei vecchi mastini.
All'estremità del borgo inferiore, vicino al letto del torrente,sorgeva una casetta isolata, di un sol piano, coverta di tegole rossepizzicate di muschio. Un muro di pietre senza cemento, coronato dirovi, inquadrava questa povera e nera dimora, e proteggeva un pezzettodi giardino di un paio di jugeri, cui il proprietario aveva disputatoal torrente. Qualche alberi fruttiferi, dei cavoli, dei finocchi,delle radici, ed altri legumi spuntano dal suolo accuratamentepettinato. Un sentieruolo coverto da una pergola correva lungo lacasa; due vialuzzi dividevano il giardino a croce.
Una porta dell'abituro sporgeva sulla st