BIBLIOTECA STORICA DEL RISORGIMENTO ITALIANO
pubblicata da T. Casini e V. Fiorini. — N. 3
RELAZIONI STORICHE
DI
Leopoldo Armaroli e Carlo Verri
Senatori del Regno italico
a cura di
Tommaso Casini
ROMA
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI
1897.
PROPRIETÀ LETTERARIA
DELLA SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI
Gli esemplari di questo volume non firmati dal gerente dellaSocietà si ritengono per contraffatti.
(7606) Roma, Tipografia Enrico Voghera.
Milano. — Atrio del Palazzo del Senato nel 1814.
INDICE
Prefazione
Note
Avvertimento
Sulla rivoluzione di Milano — Memoria storica
Note
Sugli avvenimenti di Milano — Relazione
Note
Indice delle persone e delle cose notabili
La rivoluzione milanese dell'aprile 1814 e lacaduta del Regno italico, che ne fu conseguenzaimmediata, ebbero già parecchi storici oraccontatori; quali, per citare solamente i piú diffusi,il Fabi[1], il De Castro[2], l'Helfert[3]: ma sonoavvenimenti tuttora avvolti in qualche oscurità,dei quali non si è colta ancora compiutamente laragione storica, forse perché sin dal primo momentotroppi furono gli interessati a nascondereil vero di quei rivolgimenti, o almeno a rappresentarliciascuno in modo che ne restassero giustificatele proprie tendenze e la propria condotta. La seriedelle scritture che rispecchiano direttamente i sentimentie gli atti di coloro che furono spettatori opartecipi ai fatti del 1814 è lunghissima, e tutteandrebbero minutamente esaminate e raffrontate,chi volesse sceverare in ciascuna la particella divero, che pur vi sarà, e di tutte le particelle comporre[viii]la storia genuina e sincera di quei moti. Edagli articoli, dalle notizie e dai documenti che acominciare dall'aprile 1814 si vennero pubblicandoquotidianamente sul milanese Giornale Italiano — l'officiosonapoleonico, tramutatosi improvvisamentea officioso austriaco — la serie si producelungamente sino a quelli Studi intorno alla storiadella Lombardia negli ultimi trent'anni, che, dettaticertamente dalla pri